Pianta di Timo
Il nome di timo deriva dal greco: “thymus” e stava a simboleggiare il coraggio e la forza. Il Timo veniva utilizzato dai romani e dai greci durante i sacrifici ai loro dei, inoltre i rami venivano bruciati per dare forza e coraggio ai soldati che si apprestavano ad andare in battaglia.
Ippocrate e Ildegarda di Bingen (naturalista e religiosa tedesca) utilizzavano il timo come un potente rimedio contro la tosse, contro la pertosse e contro l’affanno respiratorio.
Ancora oggi quest’erba miracolosa è molto utilizzata. Il timo è principalmente impiegato come spezia da cucina, tuttavia questa pianta ha anche delle doti terapeutiche. Viene aggiunto nelle ricette di molti rimedi curativi grazie alla sua doppia azione: aiuta la guarigione e ha un ottimo sapore.
Timo in cucina
Il timo essiccato è quasi indispensabile nella cucina mediterranea, dà alle pietanze un sapore gradevole, piccante e leggermente amaro. Viene utilizzato principalmente secco perché il suo sapore in questo modo risulta più intenso. E’ adatto alle zuppe, agli stufati, nella cottura dell’agnello e del pollame, sulla carne di manzo e anche sui frutti di mare, senza tralasciare i piatti vegetariani come pomodori, zucchine, melanzane, olive, patate o addirittura formaggio di capra. Scopri la Ricetta: Zuppa di patate al Timo
Proprietà e Benefici del Timo
Soprattutto in autunno e in inverno, quando si avvicina l’ondata di raffreddore, il timo può essere utilizzato in molti modi. Un’antica credenza popolare dice: “La prima ondata di influenza sta arrivando ma non colpirà coloro che hanno con se il timo“. Questa pianta è uno dei più importanti farmaci antivirali e antisettici del nostro tempo. L’olio essenziale di timo, chiamato timolo, inibisce lo sviluppo di batteri e virus, è quindi un’ottima soluzione per combattere tosse, raffreddore e bronchite, inoltre utilizzato nei gargarismi allevia il mal di gola causato da infiammazioni della faringe. L’effetto antispasmodico rende il timo perfetto anche per combattere la pertosse.
L’olio essenziale di timo è ottenuto per la distillazione a vapore e si distingue per il suo profumo intenso e speziato. L’olio essenziale puro e al 100% biologico di Bergila darà forza ed energia al corpo e all’anima.

Inalazioni al Timo contro la tosse
Soprattutto nei casi di tosse, le inalazioni di timo possono aiutare, grazie al suo effetto anticonvulsivo ed espettorante. Basta mettere da uno a due cucchiai di timo essicato in due litri di acqua bollente. Appoggiare un asciugamano sulla testa ed inspirare il vapore con respiri lunghi e profondi, fino a quando si sente la necessità.
I bagni di Timo contro il raffreddore
I bagni di timo sono particolarmente indicati per la bronchite batterica e la tosse:
- 20 g di timo essicato
- 1 litro di acqua bollente
- 1 goccia di olio essenziale di timo Bergila
- dell’olio vettore che faccia da base (per esempio olio di semi di girasole, olio di mandorle o altro)
Versare il timo nell’acqua bollente, coprirlo e lasciare riposare per 15 minuti. Filtrare l’acqua con un setaccio e aggiungere l’olio essenziale e l’olio vettore. Versare il tutto in acqua calda e rilassarsi per una ventina di minuti facendo respiri profondi.
Tisana al Timo
Contro la tosse spasmodica, raffreddore o influenza: versare 1 cucchiaino di Timo in una tazza con 250 ml di acqua bollente. Lasciare in infusione per 5 minuti e filtrarlo in un’altra tazza. Per ammorbidire la tosse, aggiungere un cucchiaino di miele. Da bere senza zucchero se si soffre di fastidi allo stomaco.
Gargarismi contro il mal di gola
I mal di gola sono quasi sempre causati da virus. Le proprietà dalla pianta del timo aiutano ad alleviarlo.
Lasciare in infusione il timo (aggiungere la quantità: 1 cucchiaio da tè) per un minuto in 250ml di acqua calda. Fare dei gargarismi più volte al giorno, per combattere le infiammazioni della bocca e della gola.
Contro l’influenza, miscelare i seguenti oli essenziali:
- 1-2 gocce di olio essenziale di timo
- 2 gocce di olio essenziale di lavanda
- 2 gocce di olio essenziale di limone
Aggiungere questa miscela con acqua a sufficienza in un diffusore per ambienti. Gli oli essenziali del Timo hanno anche una funzione antibatterica e contribuiscono a ridurre i germi nell’aria.
Impacchi di Timo contro la tosse
Preparare del tè a base di Timo, inumidire una garza e avvolgerla intorno al petto. Avvolgere poi sopra un asciugamano. Ripetere l’operazione appena l’impacco si sarà asciugato.