A partire da 100€ spedizione gratuita! Valido per Italia, Germania e Austria.
Gemmotherapie

Gemmoterapia: Il potere curativo delle gemme

Conoscenze sulle erbe ›

Cos’è la gemmoterapia?

La parola “gemmoterapia” ha origine dal termine latino “gemma“(in italiano: “gemma“, “bocciolo“) e si riferisce ad una branca della fitoterapia che si avvale delle proprietà curative delle gemme fresche di piante giovani. Mentre la fitoterapia classica prevede l’uso di parti delle piante come foglie, fiori o corteccia per la creazione di thè, tinture ecc., la gemmoterapia utilizza solo gli estratti di gemme fresche e germogli. Le gemme ed i germogli contengono infatti un’alta concentrazione di vitamine, enzimi, proteine vegetali e ormoni della crescita, che sostengono la pianta nella formazione delle cellule. La gemmoterapia fa quindi ricorso al potere curativo degli estratti energizzanti di questi germogli vegetali.

Come si realizzano i gemmoderivati?

In primavera le gemme e i germogli delle piante selvatiche o di coltivazione biologica vengono raccolti manualmente, puliti e messi in infusione in una soluzione a base di alcol e glicerina. È così che si realizzano i gemmoderivati, veri e propri rimedi gemmoterapetici di alta qualità con un elevato potere curativo.

L’utilizzo dei gemmoderivati

Il ribes nero e la rosa canina nella gemmoterapia
Il potere curativo del ribes nero (ribes nigrum) e della rosa canina è conosciuto già dal 12° secolo. Nell’ambito della gemmoterapia, le gemme di queste piante vengono utilizzate molto spesso per le loro proprietà antinfiammatorie e per il loro effetto benefico sul sistema immunitario. Anche noto come “cortisone vegetale”, il ribes nero evita il rilascio di istamina, rivelandosi un ottimo alleato nella cura delle allergie.

Spesso il ribes nero e la rosa canina vengono combinati nella gemmoterapia per combattere i seguenti sintomi allergici:

  • raffreddore da fieno (allergia al polline) e asma allergica
  • allergie ed eczemi: Grazie al suo effetto sgonfiante, il ribes nero, detto anche “cortisone vegetale”, dà sollievo nel caso di allergie ed eczemi cutanei, prurito ed arrossamenti.
  • infiammazioni croniche della pelle

Nella gemmoterapia, si usa combinare le gemme del ribes nero e della rosa canina al fine di ottenere un effetto sinergico. In questo modo si intensifica l’effetto curativo di entrambe le piante. Soprattutto le gemme del ribes nero hanno un effetto benefico più intenso se abbinate a gemme di altre piante.

La gemmoterapia contro il raffreddore da fieno

Sia il raffreddore da fieno (o allergia al polline) acuto che quello cronico possono essere curati attraverso la scelta del rimedio gemmoterapico giusto. In particolare il ribes nero è ideale per combattere l’allergia nella sua fase acuta. Se il raffreddore da fieno diventa cronico, la rosa canina può aiutare a rinforzare la costituzione linfatica.

Il gemmoderivato Allergo Natural bio di Bergila contiene estratti benefici di ribes nero e rosa canina che aiutano a prevenire e ad alleviare i sintomi delle allergie.