A partire da 100€ spedizione gratuita! Valido per Italia, Germania e Austria.

Tisana malva bio

7,40 €

37,00 € / 100 g

prezzi IVA incl. ed escluse le spese di spedizione

Subito disponibile, tempo di consegna 4 - 6 giorni lavorativi

  • Piacevolmente acidulo
  • Fiori di malva interi
  • Raccolta e lavorazione delicate
  • Erbe di coltivazione propria
  • Fiori edibili adatti alla decorazione delle pietanze
Dimensione:
20 g

Informazioni generali

La malva si contraddistingue per il suo tipico gusto gradevolemente acidulo. Consiglio: Adatto anche alla decorazione delle pietanze.

Da sapere

La confezione è composta da carta certificata FSC e al 5% da fibre di canapa. La pellicola di cellulosa è ottenuta con materie prime rinnovabili (legno) ed è biodegradabile.

Applicazione

Preparazione tisana malva: lasciando macerare la malva (2 cucchiai) in un litro di acqua tiepida per almeno 5 ore. Da questa operazione si ottiene la migliore estrazione di mucillagini. Blog

Ingredienti

malva* (malva sylvestris) foglie e fiori
 
* da agricoltura biologica 

Recensioni

Lascia una valutazione!

Fateci sapere cosa ne pensate.


Dal nostro Blog

7 erbe officinali per tutte le donne

Conoscenze sulle erbe ›

7 erbe per il benessere della donna - Mestruazioni, gravidanza o menopausa: il corpo femminile è soggetto a continui cambiamenti. Le seguenti 7 erbe possono ripristinare l'equilibrio naturale.

DORMI BENE LA NOTTE – RITUALI DELLA BUONANOTTE PER DORMIRE MEGLIO

Conoscenze sulle erbe ›

"Il sonno è la più deliziosa delle invenzioni", scriveva Heinrich Heine, e lui sapeva bene che una sana dormita è accompagnata da meravigliosi sogni. Trascorriamo un terzo della nostra vita dormendo, un tempo che è vitale. Un sonno ristoratore è fonte di salute e rigenera corpo e anima. In questo articolo scoprirete quali piante officinali e quali oli essenziali favoriscono il sonno.

L’ABETE ROSSO

Conoscenze sulle erbe ›

L'abete rosso è l'albero più diffuso in Alto Adige. Il suo legno è morbido, leggero e facile da lavorare. Il buon legname da costruzione viene utilizzato soprattutto per le capriate dei tetti, i mobili, le finestre e le porte. I cosiddetti abeti tonici hanno anelli annuali molto sottili e stretti e sono molto preziosi: vengono utilizzati per la costruzione di violini, chitarre e pianoforti. Gli aghi di abete rosso sono utilizzati in naturopatia, ad esempio come additivo per il bagno, tè o sciroppo per la tosse.